top of page

Detrazioni per figli a carico e per le loro spese

Aggiornamento: 10 ott

Circolare 61|2025

Reggio Emilia, 29/09/2025


La Legge di bilancio 2025 ha modificato le norme in materia di detrazioni per carichi di famiglia prevedendo che, a decorrere dal 2025, la detrazione per figli a carico spetta solo per i figli di età fino a 30 anni.

 

Con la circolare n. 4/E del 16 maggio 2025 e la risposta ad interpello n. 243 del 15 settembre 2025, l’Agenzia ha chiarito che per i figli fiscalmente a carico è sempre possibile fruire delle detrazioni e delle deduzioni previste per le spese sostenute per loro, anche quando i figli abbiano superato i 30 anni.

 

1.      La detrazione per figli a carico.

 

In linea generale, per i figli a carico di età fino a 21 anni, non spettano detrazioni fiscali, ma spetta l’Assegno Unico Universale, che varia in ragione della condizione economica del nucleo familiare determinata in base all’ISEE, dell’età e del numero dei figli e di eventuali condizioni di disabilità.

 

Più in particolare, l’Assegno Unico Universale spetta:

-              per ogni figlio minorenne a carico. Per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza;

-              per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:

·     frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, o un corso di laurea;

·     svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;

·     sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;

·     svolga il servizio civile universale;

-              per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

 

 

Per i figli di età pari o superiore a 21 anni, spetta invece una specifica detrazione per carichi di famiglia che attualmente è fissata in un massimo di 950 euro.

 

Così come previsto per tutte le detrazioni per carichi di famiglia, la detrazione per figli a carico spetta a condizione che possiedano un reddito complessivo annuo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.

 

Per i figli di età fino a 24 anni, il limite di reddito complessivo è fissato in 4.000 euro.

 

Mentre fino al 2024 non era stabilito un limite di età dei figli per ottenere la detrazione per figlio a carico, a decorrere dal 2025 tale detrazione spetta unicamente se il figlio ha un’età inferiore a 30 anni. Tale limite di età non opera nel caso di figli portatori di handicap, con disabilità accertata ex art. 3 della Legge n. 104/92.

 

A parere della circolare n. 4/E/2025, poiché le detrazioni per carichi di famiglia sono rapportate al mese e competono per i mesi in cui sussistono le condizioni richieste, la detrazione per figli a carico spetta dal mese del compimento dei 21 anni di età del figlio fino al mese precedente il compimento dei 30 anni.

 

2.      Detrazioni per spese sostenute per figli a carico.

 

Alcune spese, come quelle di carattere sanitario, di istruzione, assicurativo, previdenziale, sostenute per i figli a carico possono essere dedotte o detratte da parte dei genitori.

 

A seguito dell’introduzione del limite di età utile per fruire della detrazione per figli a carico, è sorta quindi la necessità di comprendere se tale limite valga o meno anche per la detraibilità delle spese sostenute per i figli a carico.

 

La circolare n. 4/E/2025 e la risposta ad interpello n. 243/2025 hanno chiarito che per i genitori è sempre possibile fruire delle detrazioni e delle deduzioni spettanti per gli oneri e le spese sostenuti nell’interesse dei figli fiscalmente a carico, indipendentemente dai requisiti anagrafici previsti ai fini della detrazione per carichi di famiglia.

 

Tabella riepilogativa delle agevolazioni spettanti per figli a carico.

 

 

 

Età del figlio

Beneficio spettante (Assegno Unico o detrazione per figlio a carico)

 

Detraibilità spese per figli a carico.

fino a 18 anni

Assegno Unico Universale

da 18 a 21 anni

Assegno Unico Universale (a condizione che il figlio studi o sia registrato come in cerca di lavoro, altrimenti nulla)

 

da 21 a 24 anni

Detrazione (a condizione che il figlio non superi 4.000 euro di reddito complessivo)

da 24 a 30 anni

Detrazione (a condizione che il figlio non superi 2.840,51 euro di reddito complessivo)

oltre 30 anni

Nessun beneficio

           

 

Nel caso di figli portatori di handicap di età superiore a 21 anni, spettano sia l’Assegno Unico Universale che la detrazione per figli a carico, senza limiti di età.                           

 

A disposizione per ogni ulteriore approfondimento. Con i migliori saluti.

 

SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI



Post correlati

Mostra tutti

Commenti


SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI
società tra professionisti a r.l.
C.F. e P. IVA 02699050353

© 2020 by SC&A

42121 Reggio Emilia

via P.C. Cadoppi, 14

 

42019 Scandiano (RE)

Piazza M.M. Boiardo, 4

 

40012 Bologna

via della Zecca, 2

Tel: +39 0522 926419 - 926366

Fax: +39 0522 580440

Tel: +39 0522 856869

  • Grey LinkedIn Icon
  • Facebook
  • Telegramma
  • Grey Instagram Icona
  • Spotify
  • Youtube
bottom of page