top of page

Pace fiscale: la definizione degli “avvisi bonari”

  • Immagine del redattore: lo Staff
    lo Staff
  • 22 feb 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 5 apr 2023




La legge di Bilancio 2023, con i commi da 153 a 159, introduce una norma di favore in merito alla definizione dei c.d. “avvisi bonari”, ovvero le comunicazioni emesse a seguito dei controlli automatizzati, che hanno, tra le altre, la finalità di segnalare incongruenze tra i versamenti dichiarati e quelli effettuati.


1. AMBITO DI APPLICAZIONE

La definizione in esame riguarda le comunicazioni emesse dall’autorità finanziaria ai sensi dell’art. 36-bis del D.P.R. n. 600/73 e dell’art. 54-bis del D.P.R. n. 633/72 (i cosiddetti “Avvisi Bonari”), e comprendendo anche i contributi previdenziali indicati nel quadro RR della dichiarazione dei redditi.


2. PERIODO

Rientrano nella normativa gli avvisi emessi in relazione alla liquidazione delle dichiarazioni relative ai periodi d’imposta in corso al 31/12/2019, al 31/12/2020 e al 31/12/2021 a condizione che il termine di 30 giorni per il pagamento degli stessi non sia ancora scaduto all’01/01/2023 (si tratta quindi delle comunicazioni recapitate a partire dal 01/12/2022) e/o notificati successivamente.


3. MODALITÀ DI ADESIONE

Per aderire è necessario effettuare il versamento, con possibilità di avvalersi della compensazione con eventuali crediti fiscali maturati, entro 30 giorni dal ricevimento dell’avviso, della prima rata (o dell’intero importo) delle imposte, sanzioni ed interessi. È possibile optare per la rateizzazione sino a 20 rate trimestrali con applicazione di interessi del 3,5% annuo.


4. AGEVOLAZIONE

Usufruendo della norma, si ha diritto alla riduzione delle sanzioni applicate al 3% dell’imposta, in luogo dell’ordinario 30% ridotto ad un terzo (10%).


5. RATEAZIONI IN CORSO

E’ ammessa anche la prosecuzione del timing rateale già in corso, anche se riferito ad avvisi che riguardano differenti periodi d’imposta, con la definizione mediante il pagamento del residuo e la riduzione delle sanzioni al 3%, ricalcolate sul residuo da versare.



A disposizione per ogni ulteriore approfondimento. Con i migliori saluti.




Comments


SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI
società tra professionisti a r.l.
C.F. e P. IVA 02699050353

© 2020 by SC&A

42121 Reggio Emilia

via P.C. Cadoppi, 14

 

42019 Scandiano (RE)

Piazza M.M. Boiardo, 4

 

40012 Bologna

via della Zecca, 2

Tel: +39 0522 926419 - 926366

Fax: +39 0522 580440

Tel: +39 0522 856869

  • Grey LinkedIn Icon
  • Facebook
  • Telegramma
  • Grey Instagram Icona
  • Spotify
  • Youtube
bottom of page