Il trattamento fiscale delle auto aziendali
- lo Staff

- 3 nov
- Tempo di lettura: 2 min
Reggio Emilia, 3/11/2025
Circolare 72|2025
Proponiamo un breve riepilogo del trattamento fiscale delle auto aziendali sia sotto il profilo delle imposte sui redditi che dell’IVA.
1. Trattamento ai fini delle imposte sui redditi.
In linea generale, i limiti di deducibilità dei costi sostenuti con riguardo alle auto aziendali si differenziano in ragione del loro utilizzo.
Auto a deducibilità limitata.
Nella generalità dei casi, le spese e gli altri componenti negativi relativi alle auto aziendali sono deducibili in misura pari al 20%.
Tale percentuale aumenta all’80% per le auto utilizzate da agenti o rappresentanti di commercio o al 70% per gli autoveicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti per la maggior parte del periodo d’imposta.
Non si tiene conto della parte di costo di acquisto che eccede 18.075,99 euro (25.822,84 euro per gli autoveicoli utilizzati dagli agenti o rappresentanti di commercio).
Inoltre, ai fini del calcolo dei costi deducibili:
· nel caso di acquisizione in leasing, non si tiene conto dell’ammontare dei canoni proporzionalmente corrispondente al costo delle auto che eccede il limite di 18.075,99 euro (o di 25.822,84 euro, per i veicoli di agenti e rappresentati di commercio);
· nell’ipotesi di locazione o noleggio, non rileva l’ammontare dei costi che eccede 3.615,20 euro (aumentati a 5.164,57 euro per le auto di agenti e rappresentanti di commercio).
Auto con deducibilità integrale.
Sono interamente deducibili i costi e gli altri componenti negativi sostenuti con riguardo alle auto:
· destinate ad essere utilizzate esclusivamente come beni strumentali nell’attività propria dell’impresa (come è il caso delle auto utilizzate dalle scuole guida);
· o adibite ad uso pubblico (quali i taxi).
2. Trattamento ai fini IVA.
Anche l’IVA relativa all’acquisto delle auto e delle relative spese di gestione è detraibile in misura diversa a seconda del loro utilizzo.
Auto a detrazione limitata al 40%.
L’IVA assolta all’atto dell’acquisto di auto aziendali, dei relativi componenti e ricambi, carburanti, lubrificanti e servizi, in generale è detraibile in misura pari al 40%.
Auto a detrazione integrale al 100%.
L’IVA assolta all’atto dell’acquisto delle auto aziendali, dei relativi componenti e ricambi, carburanti, lubrificanti e servizi, è integralmente detraibile quando tali veicoli sono utilizzati esclusivamente nell’esercizio dell’impresa, dell’arte o della professione (è il caso, ad esempio, delle auto utilizzate come taxi o per le attività di formazione delle scuole guida).
L’esclusività si realizza in tutti i casi in cui il veicolo mantiene la sua destinazione aziendale o professionale, e cioè quando è utilizzato unicamente per svolgere l’attività e non anche per interessi personali.
3. Acquisto di carburanti e lubrificanti.
Sia ai fini della deducibilità dei costi che per la detraibilità dell’IVA, anche nel caso di acquisto di carburanti e lubrificanti si applicano gli stessi di deducibilità e detraibilità previsti per le altre tipologie di costo.
Occorre tuttavia ricordare che per l’acquisto di carburanti e lubrificanti, il diritto alla detrazione dell’IVA e alla deducibilità del costo è subordinato alla necessità di effettuare i pagamenti con mezzi tracciati, quali bonifici bancari o postali, carte di debito, di credito o prepagate.
A disposizione per ogni ulteriore approfondimento. Con i migliori saluti.
SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI

Commenti