Bonus elettrodomestici attivo a partire dal 18 novembre 2025.
- lo Staff

- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 5 min
circolare 73|2025
La piattaforma per ottenere il bonus elettrodomestici sarà aperta a partire dalle ore 7:00 del 18 novembre 2025: così dispone un decreto MIMIT del 12 novembre 2025.
Dopo l’attivazione delle modalità di adesione all’iniziativa per i produttori (a partire dal 23 ottobre) e per i venditori (a partire dal 27 ottobre), per i consumatori finali arriva l’ultimo passaggio per l’avvio dell’agevolazione.
1. Il bonus.
Il bonus è destinato ai consumatori finali e consiste in un contributo concesso attraverso un voucher per l’acquisto di elettrodomestici:
- ad elevata efficienza energetica, non inferiore alla classe energetica B,
- prodotti nell'Unione europea,
a condizione che, contestualmente:
- venga sostituito un elettrodomestico dello stesso tipo di quello acquistato, ma di classe inferiore a quello nuovo
- e che il vecchio elettrodomestico venga avviato allo smaltimento ed al riciclo.
Il contributo copre fino al 30% del costo del nuovo elettrodomestico con un importo massimo di:
- 100 euro per ciascun elettrodomestico
- oppure 200 euro se il nucleo familiare dell’acquirente ha un ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Il contributo è fruibile per l’acquisto di un solo elettrodomestico per nucleo familiare ed è finanziato attraverso un fondo istituito presso il MIMIT, con una dotazione pari a 50 milioni di euro per il 2025.
2. Elettrodomestici agevolabili.
Sono agevolati gli acquisti dei seguenti elettrodomestici:
· lavatrici e lavasciuga di classe energetica non inferiore alla A secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2019/2014;
· forni di classe energetica non inferiore alla A secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) n. 65/2014;
· cappe da cucina di classe energetica non inferiore alla B secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) n. 65/2014;
· lavastoviglie di classe energetica non inferiore alla C secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2019/2017;
· asciugabiancheria di classe energetica non inferiore alla C secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2023/2534;
· frigoriferi e congelatori di classe energetica non inferiore alla D secondo quanto previsto dal Regolamento delegato (UE) 2019/2016;
· piani cottura conformi ai limiti di prestazione di efficienza energetica previsti al punto 1.2 dell’allegato I. del Regolamento (UE) N. 66/2014.
Tutti gli elettrodomestici acquistabili con il voucher devono essere registrati a cura dei singoli produttori in un elenco informatico pubblicato dal MIMIT.
Per ogni elettrodomestico, l’elenco deve riportare il codice identificativo, le caratteristiche tecniche e la conferma del possesso dei due requisiti legati all’efficienza energetica ed alla produzione all’interno della UE.
3. Come si svolge l’iniziativa.
La realizzazione dell’iniziativa prevede, nell’ordine, i seguenti passaggi:
- l’adesione dei produttori e la loro abilitazione ad operare sulla piattaforma informatica;
- la registrazione degli elettrodomestici agevolabili da parte dei produttori in un apposito elenco (“Elenco informatico degli elettrodomestici”), gestito attraverso la piattaforma informatica, disponibile per la consultazione da parte dei venditori e degli utenti finali nel sito web dedicato all’iniziativa (https://bonuselettrodomestici.it);
- l’adesione dei venditori e l’iscrizione dei rispettivi punti vendita in un apposito elenco, consultabile da parte degli utenti finali sempre nel sito web dedicato all’iniziativa;
- l’adesione degli utenti finali, mediante l’app IO o tramite l’interfaccia web della piattaforma.
4. Modalità di ottenimento del voucher da parte degli utenti finali.
A partire dalle ore 7:00 del 18 novembre 2025, gli utenti finali potranno richiedere il voucher accedendo alla piattaforma informatica tramite:
- l’interfaccia web dedicata (https://bonuselettrodomestici.it/utente)
- o tramite l’app IO
previa identificazione con SPID o CIE.
Per presentare la richiesta sarà quindi necessario:
effettuare l’accesso all’app IO o al sito web dedicato;
seguire la procedura guidata;
dichiarare di essere in possesso di un elettrodomestico obsoleto da sostituire con un nuovo elettrodomestico della stessa categoria commerciale di classe energetica superiore;
verificare le informazioni relative al valore dell’ISEE 2025 in corso di validità.
Una volta eseguiti alcuni controlli legati principalmente alla presenza di una DSU valida per il 2025 ai fini dell’ISEE e l’iscrizione all’anagrafe ai fini della composizione del nucleo familiare, la piattaforma informatica assegna all’utente il voucher, identificato da un codice alfanumerico.
I voucher sono resi disponibili secondo l’ordine temporale di presentazione delle richieste, fino ad esaurimento delle risorse stanziate. Ogni voucher è associato al codice fiscale del richiedente ed ha una durata limitata a 15 giorni, con scadenza alle ore 23:59 del quindicesimo giorno dall’emissione.
Decorso tale termine, il voucher viene annullato e le somme prenotate sono rimesse nella disponibilità dell’iniziativa. L’utente che non abbia utilizzato il voucher entro il termine previsto potrà richiederne un altro presentando una nuova istanza, che sarà trattata secondo l’ordine di ricezione.
5. La procedura di acquisto dell’elettrodomestico nuovo.
Sia da parte dell’utente finale che del venditore, il contributo viene gestito attraverso la piattaforma informatica di PagoPA.
Al momento dell’acquisto dell’elettrodomestico, il consumatore finale esibisce il proprio voucher al venditore che a sua volta gli riconosce uno sconto in fattura e riduce il prezzo finale di vendita.
Il voucher ha un valore pari all’importo indicato dalla piattaforma, ma la quantificazione dell’importo effettivamente spettante viene effettuata dalla piattaforma al momento dell’utilizzo del voucher presso il venditore, in relazione al prezzo di vendita dell’elettrodomestico scelto.
Pertanto, una volta acquisito il codice alfanumerico del voucher del cliente ed inserito in piattaforma l’elettrodomestico scelto e il prezzo di vendita, il venditore definisce l’importo esatto dello sconto da riconoscere al cliente.
Il venditore deve emettere fattura di vendita con riguardo esclusivamente all’elettrodomestico agevolato.
La fattura deve recare il prezzo originario, il valore del contributo effettivamente maturato ed esplicitare l’obbligo di smaltimento dell’elettrodomestico sostituito.
Una volta accettato il voucher, emessa la fattura con riduzione del prezzo e verificato che sia decorso il termine per l’esercizio del diritto di recesso da parte dell’utente finale (14 giorni dalla consegna del bene), il venditore matura il diritto ad ottenere il rimborso del voucher riconosciuto al cliente.
Il rimborso, che viene accreditato da parte di Invitalia in automatico nell’area riservata a ciascun venditore, spetta a condizione che il venditore inserisca sulla piattaforma la documentazione necessaria ad ottenere il voucher e quindi essenzialmente copia della fattura emessa.
Il venditore deve conservare tutta la documentazione attestante ciascuna vendita che ha effettuato utilizzando il voucher, inclusi i documenti riguardanti eventuali resi e quelli attestanti l’invio dell’elettrodomestico sostituito al corretto smaltimento ed al riciclo.
Invitalia liquida gli importi spettanti a ciascun venditore aggregando gli acquisti per ogni mese di calendario, con decorrenza dal 18 novembre 2025, ed effettua i pagamenti entro il giorno 30 del mese successivo a quello di ciascun mese di riferimento.
A disposizione per ogni ulteriore approfondimento. Con i migliori saluti.
SCALABRINI CADOPPI & ASSOCIATI


Commenti